Phishing, smishing e altre truffe bancarie: quando la banca deve risarcire il cliente?
Il phishing è una truffa informatica effettuata inviando una e-mail, apparentemente proveniente da un istituto di credito o da una società di commercio elettronico, in cui si invita il destinatario ad accedere al proprio account inserendo dati riservati quali numero di carta di credito e/o password di accesso al servizio di home banking, motivando tale […]...
Mutui a tasso variabile EURIBOR: possibile il rimborso degli interessi versati tra il 2005 e il 2008
Chi ha contratto un mutuo o un finanziamento a tasso variabile basato sull’Euribor tra il 29 settembre 2005 e il 30 maggio 2008 può avere diritto a un rimborso. L’EURIBOR (tasso interbancario di offerta in euro) è il tasso di riferimento dei mutui a tasso variabile in Europa e viene calcolato tutti i giorni sulla […]...
Niente revoca della patente se a circolare con un mezzo sottoposto a sequestro amministrativo è un soggetto diverso dal custode
Il Giudice di Pace di Catania, con sentenza dell’ 8 febbraio 2024, ha annullato la sanzione accessoria della revoca della patente, disposta con un verbale elevato per violazione dell’art. 213, comma 8, C.d.S., nei confronti del custode di un ciclomotore, sottoposto a sequestro amministrativo, che aveva consentito al figlio di circolare con detto veicolo. Il […]...
Assegno divorzile: conta anche la convivenza prematrimoniale
L’assegno di mantenimento è una somma definita durante il processo di separazione, destinata a supportare il coniuge che si trova in una posizione economica meno favorevole e che non dispone di un reddito proprio. Spesso, tale assegno è destinato alla moglie se questa non lavora o se il suo reddito è notevolmente inferiore a quello […]...
Maltrattamenti in famiglia: abitualità dei comportamenti violenti e regime di vita vessatorio.
Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi, previsto dall’art. 572 c.p., punisce le condotte reiterate nel tempo, che siano volontariamente lesive dell’integrità fisica, della libertà o del decoro, oppure degradanti, fisicamente o moralmente, realizzate nei confronti di una persona della famiglia, di un convivente, o di una persona che sia sottoposta all’autorità del soggetto […]...
Stupefacenti: la Corte Costituzionale interviene sulla pena minima
La Corte costituzionale, con sentenza n. 40 depositata l’8 marzo 2019 (relatrice Marta Cartabia), ha dichiarato illegittimo l’articolo 73, primo comma, del Testo unico sugli stupefacenti (d.P.R. n. 309 del 1990) là dove prevede come pena minima edittale la reclusione di otto anni invece che di sei. Rimane inalterata la misura massima della pena, fissata […]...
LO STUDIO
Lo Studio De Jure Avvocati è uno studio legale che opera prevalentemente in Sicilia ma con uno sguardo attento a tutto il territorio nazionale. Un team di avvocati in grado di fornire ai propri clienti, con approccio distintivo e innovativo, consulenza e assistenza legale di alto profilo in ogni settore del diritto. Lo studio propone […]...
Settori di Attività
Lo Studio De Jure opera nel campo del diritto civile e penale e offre una completa tutela ed assistenza nei due principali macro-settori del mondo giuridico: impresa e famiglia. In relazione ai diritti della persona, della famiglia, dei minori e delle successioni, pone al centro dell’attenzione le specifiche esigenze giuridiche, psicologiche e relazionali di ciascun […]...